Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the Molecular Foundations and Functional Competence of Alternative Human Naïve Pluripotent Stem Cells

Obiettivo

An important goal of stem cell therapy is to create “customized” cells that are genetically identical to the patient, which upon transplantation can restore damaged tissues. Such cells can be obtained by in vitro direct reprogramming of somatic cells into embryonic stem (ES)-like cells, termed induced pluripotent stem cells (iPSC). This approach also opens possibilities for modelling human diseases in vitro. However, major hurdles remain that restrain fulfilling conventional human iPSC/ESC potential, as they reside in an advanced primed pluripotent state. Such hurdles include limited differentiation capacity and functional variability. Further, in vitro iPSC based research platforms are simplistic and iPSC based “humanized” chimeric mouse models may be of great benefit.
The recent isolation of distinct and new “mouse-like” naive pluripotent states in humans that correspond to earlier embryonic developmental state(s), constitutes a paradigm shift and may alleviate limitations of conventional primed iPSCs/ESCs. Thus, our proposal aims at dissecting the human naïve pluripotent state(s) and to unveil pathways that facilitate their unique identity and flexible programming.
Specific goals: 1) Transcriptional and Epigenetic Design Principles of Human Naïve Pluripotency 2) Signalling Principles Governing Human Naïve Pluripotency Maintenance and Differentiation 3) Defining Functional Competence and Safety of Human Naïve Pluripotent Stem Cells in vitro 4) Novel human naïve iPSC based cross-species chimeric mice for studying human differentiation and disease modelling in vivo. These aims will be conducted by utilizing engineered human iPSC/ESC models, CRISPR/Cas9 genome-wide screening, advanced microscopy and ex-vivo whole embryo culture methods. Our goals will synergistically lead to the design of strategies that will accelerate the safe medical application of human naive pluripotent stem cells and their use in disease specific modelling and applied stem cell research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0