Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale piloting and market maturation of a disruptive technology comprising a fully automatic survey system dramatically reducing the operational cost of handling swarms of autonomous sensornodes

Obiettivo

The ambition of the Oceanid-project is to commercialise our disruptive system for cost-efficient ocean-bottom data acquisition. An automatic Oceanid-system will compliment a large swarm of autonomous Oceanid-nodes, and facilitate a novel launch- and recovery system, incl. inductive re-charging and simultaneous data-transfer, for retrievable of said subsea sensors, enabling a short turnaround on deck. This will reducing operational duration versus similar survey-system with up to 63%, and thus reduce seafloor survey OPEX with more than 50% compared to competitors. The Oceanid is directly contributing to solving the worldwide industrial and societal challenge of unlocking new resources in deep water by provide an effective means for large area exploring of the ocean floor. The innovative Oceanid-concept consist of a large quantity of retrievable and fully autonomous underwater vehicles [AUVs], which in one scenario has an Ocean Bottom Node [OBN, Oceanid-OBN] fully integrated with a novel wireless power and data transmission system [Oceanid-Link]. The handling system topside will automatically deploy the Oceanid-OBNs LARS-type multi-node basket, and recover the nodes safely back on deck after surfacing. A minimum configuration of two standard ISO-containers is developed, comprising the deployable launch and recovery skid (LARS), combined with means of re-filling the novel salt-ballast tanks on the vehicles, and a container for storing of 250x nodes with simultaneous downloading of data and re-charging of batteries. The Oceanid-OBNs has the capacity to log sensor data down to the design depth of 3,000m, and will self-guide upon release from an over-boarding basket to a predetermined location on the seafloor. Upon received acoustic command the vehicle releases the salt-ballast, gain net positive buoyancy and returns to the surface of the water, where the recovery system is recovering the numerous nodes released. A GPS-fix is relayed to the ship via VHF.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Abyssus Marine Services AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 122 023,88
Indirizzo
Stroket (3de etg) 8
1383 Asker
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Viken
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 602 891,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0