Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge in the making in the European society

Obiettivo

KNOWMAK project aims at developing a web-based tool, which provides interactive visualisations and state-of-the-art indicators on knowledge co-creation in the European Research Area (ERA). It is structured around three integrative elements:
• Research topics, by developing ontologies around Societal Grand Challenges and Key Enabling Technologies.
• Actors, with a focus on the quadruple helix and the involvement of societal actors in knowledge co-creation.
• Geographical spaces, with a focus on multiple level metropolitan, regional, national and European spaces and their interconnectedness.
The tool combines three main data sources: established indicators of scientific and technological knowledge production based on scientific publications and patents; information on knowledge in the making derived from research projects’ descriptions; information on social innovation projects and user attention to knowledge production derived from the Internet and from social media. The integrative elements (topics, actors, space) allow for the interlinking of data items, to produce a characterisation of different dimensions of knowledge in the making.
KNOWMAK will be tailored to the needs of specific user groups with a focus on four groups: policy-makers, regional actors and representatives of the civil society, business sector, and managers of public research organisations and universities. User groups will be involved in the design of the system, the specification of the indicators and of the visualisations to be provided. This user-centred approach will ensure responsiveness of the tool to (changing) needs of relevant stakeholders in the ERA.
Moving beyond the existing approaches to S&T indicators, the project will design and implement a consistent infrastructure where different types of data sources are interlinked and mobilized to produce a rich set of indicators and visualisations responding to the needs of specific user groups, thanks to experienced consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 500,00
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0