Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU eHealth Interoperability Conformity Assessment Scheme

Obiettivo

EURO-CAS, European eHealth Interoperability Conformity Assessment Scheme aims at maintaining and developing the adoption and take-up of testing the interoperability of ICT solutions against identified eHealth standards and profiles defined in the eHealth European Interoperability Framework (eEIF). The key deliverable is a sustainable Conformity Assessment Scheme (CAS) for Europe. Based on recommendations of the Antilope project and the state-of-art in interoperability testing in eHealth, EURO-CAS is committed to putting in place an operational CAS based on ISO/IEC 17025 that will meet the interoperability requirements of European eHealth projects as well as national and regional eHealth programs. This will allow testing the interoperability capabilities of products and services for a single digital market in eHealth in Europe in line with the Digital Agenda for Europe and based on international profiles and standards. The project will gather a multi-disciplinary consortium of high-level expertise, including organizations focused on implementing international standards as well as industry stakeholders and healthcare providers that will 1) review the state of the art of existing interoperability CAS, 2) collect the requirements and needs from cross border, national/regional levels, 3) establish the CAS for Europe with implementation guidelines and governance, 4) propose business models for the CAS for Europe, 5) validate results and foresee national/regional adoption, 6) inform and educate eHealth stakeholders and motivate industry and projects to participate in a European accreditation process. The CAS for Europe will provide a comprehensive framework completing the eEIF and aligned with the international CAS. Its flexibility will allow better sustainability and harmonization at European, national and regional levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIBIR GEMEINNUTZIGE GMBH ZUR FORDERUNG DER ERFORSCHUNG DER BIOMEDIZINISCHEN BILDGEBUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 250,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0