Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of European Mobility and its Impacts in Narratives, Debates and EU Reforms

Obiettivo

The overarching goal of the project is to understand the economic, social, institutional and policy factors that have shaped the impacts of free movement and public debates about it. It aims to help European policymakers develop policy responses that inspire public trust, ensure the fairness and sustainability of free movement, and maintain inclusive policies that reduce inequalities across the continent.

First, the project will generate a deeper understanding of the nature and impacts of intra-EU mobility, focusing in particular on how countries’ institutional and policy environments shape the impacts of free movement on individuals, households, labour markets, public services and public finances. Second, it will assess how political and media narratives about intra-EU mobility are formed, focusing on the role of traditional and social media, political discourse, and influential participants in public debates. Third, it will assess the relationship between real and perceived impacts, examining the factors that drive realities and misperceptions about free movement and why these debates have unfolded in different ways across the EU.

A consortium of researchers with deep understanding of policies and institutions across Europe will implement a multi-disciplinary research strategy. Cutting-edge research methods will range from content analysis based on machine-learning techniques to multi-wave panel and survey experiments to theoretical and empirical analysis of the role of institutions and norms in shaping free movement and public debates about it. The project combines qualitative and quantitative approaches, carefully integrating work packages to allow data and results to flow seamlessly between them. Policy specialists will develop concrete options for reforms.

An experienced communications team will work with consortium members to develop accessible resources, ensuring wide reach to policymakers, media practitioners and influential stakeholders across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 694 313,75
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 694 313,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0