Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Framework for the Analysis of Research and Adoption Activities and their Macroeconomic Effects

Obiettivo

FRAME will develop a new generation of Dynamic Stochastic General Equilibrium (DSGE) models that will advance the state of the art by allowing for the first time realistic estimates of the impact of public research and innovation activities on innovation, productivity growth and unemployment.
FRAME will begin by constructing a baseline model,which can be extended to address different policy issues. The baseline DSGE model incorporates important new features: it distinguishes between investment by companies in R&D and their investment in technology adoption; it allows public R&D and innovation activities not only to enhance the productivity of private R&D but also to facilitate the diffusion of technologies to private companies. FRAME will extend this baseline model to allow: multiple sectors; multiple countries; endogenous skills; and labour markets with search frictions and unemployment. These extensions allow us to investigate the effects of different policy interventions over the short, medium and long term.
In addition to developing new models, FRAME will explore new approaches to estimate key model parameters, including: the elasticities of innovation with respect to private and public R&D; adoption lags; the elasticity of the speed of diffusion with respect to private adoption expenditures; and the elasticity of adoption with respect to public activities aimed at fostering the diffusion of new technologies to private companies. This last parameter will be estimated using a unique dataset combining information from firms on the introduction of new products with data on research contracts they have signed with the Fraunhofer Society. Public research and innovation activities have played a critical role in technological progress, yet we have little quantitative knowledge about their impact. FRAME will fill this gap and provide policymakers with a more realistic framework to study the impact of innovation policies and institutions on a broader range of variables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZEW - LEIBNIZ-ZENTRUM FUR EUROPAISCHE WIRTSCHAFTSFORSCHUNG GMBH MANNHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 009,38
Indirizzo
L 7, 1
68161 MANNHEIM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 009,38

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0