Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elimination of Senescent Cells Approach for treatment of COPD

Obiettivo

Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) is estimated to affect up to 600 million people worldwide and by 2020 it will become the third most frequent cause of death. In Europe alone, COPD affects up to 10% of people (i.e. more people than breast cancer and diabetes) and it takes the life of around 300,000 Europeans each year. Current therapies are associated with a variety of side effects some of which can be acute and even life threatening. Moreover, none of the existing medications for COPD has been shown conclusively to modify the long-term decline in lung function thus, COPD remains a disease with a significant unmet medical need.
Our approach is focusing on the pharmacological elimination of senescent cells (i.e. cells that have stopped dividing, but do affect their microenvironment) which accumulate in tissues with age and contribute to multiple age-related diseases, including COPD. In particular, we recently discovered that with the use of a particular molecule, we could efficiently target the molecular mechanisms that are responsible for the viability of senescent cells, leading to specific elimination of these cells from tissues. In turn, the goal of the PoC project is two-fold. (1) The first goal is to establish the technical feasibility of our idea by testing the effect of the identified molecule on the disease development and progression using the COPD mouse model we developed. (2) The second goal is to establish the business feasibility of our revolutionary approach by taking the necessary steps towards its commercialization, focusing on the creation of strategic alliances with key private sector companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0