Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPERATING A NETWORK OF INTEGRATED OBSERVATORY SYSTEMS IN THE MEDITERRANEAN SEA

Descrizione del progetto

Liberare le potenzialità dei dati relativi al Mediterraneo

Il Mediterraneo è un ecosistema unico e fragile che si trova ad affrontare sfide pressanti, per superare le quali è urgentemente necessario richiamare l’attenzione. Tuttavia, la scarsità e la frammentazione dei dati sull’ambiente marino costituiscono importanti ostacoli che impediscono di prendere decisioni efficaci e di collaborare in modo producente. L’approccio basato sui metodi tradizionali di raccolta dei dati non riesce a fornire facilmente una visione completa di questa regione. Il progetto ODYSSEA, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma che integra perfettamente i sistemi di osservazione e previsione, colmando il divario esistente tra i diversi database e le varie parti interessate. Incorporando reti di sistemi di osservazione e previsione in tutta la regione, la piattaforma di ODYSSEA garantisce che i dati siano reperibili, accessibili, digeribili e interoperabili, aiutando tanto gli utenti attivi in mare aperto che quelli operanti nelle zone costiere. Attingendo da molteplici database gestiti da diversi paesi del Mediterraneo, ODYSSEA sfrutterà le strutture e le reti di osservazione della Terra.

Obiettivo

ODYSSEA will develop, operate and demonstrate an interoperable and cost-effective platform that fully integrates networks of observing and forecasting systems across the Mediterranean basin, addressing both the open sea and the coastal zone. The platform will collect its data from the many databases maintained by agencies, public authorities, and institutions of Mediterranean EU and non-EU countries, integrating existing earth observation facilities and networks in the Mediterranean Sea building on key initiatives such as Copernicus, GEOSS, GOOS, EMODNet, ESFRI, Lifewatch, Med-OBIS, GBIF, AquaMaps, Marine IBA e-atlas, MAPAMED and others with marine and maritime links. Through ODYSSEA’s end-user centred approach, in which the various groups of end-users and stakeholders, within and external to the Consortium, will be involved from Day 1 of the project in the design, development and operation of the platform, including identification of gaps in data collection and accessibility. High priority gaps will be filled through multiple approaches that include developing a network of coastal observatories, deploying novel in-situ sensors at sea (a.o. microplastic sensors), oceanographic modelling and integrating existing mobile apps for citizen scientist networks. Applying advanced algorithms to organise, homogenise and fuse the large quantities of data in common standard type and format as well as other types of formats, the ODYSSEA platform will provide both primary data and on-demand derived data services, including forecasts, from ALL Mediterranean countries through a SINGLE PUBLIC PORTAL to various end-user groups and stakeholders. End-user requirements will drive the creation of secondary data sets which the platform will provide as new and packaged services matching the specialised information needs of users. ODYSSEA will improve accessibility to existing data as well as increase the temporal and geographic coverage of observational data in the Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIMOKRITIO PANEPISTIMIO THRAKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 407 500,00
Indirizzo
PANEPISTIMIOUPOLI RECTORATE BUILDING
691 00 KOMOTINI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Aνατολική Μακεδονία Έβρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 407 500,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0