Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Artificial Visual Cortex for Image Processing

Obiettivo

The ERC starting grant GECOMETHODS, on which this POC is based, tackled problems of diffusion equations via geometric control methods. One of the most striking achievements of the project has been the development of an algorithm of image reconstruction based mainly on non-isotropic diffusion. This algorithm is bio-mimetic in the sense that it replicates the way in which the primary visual cortex V1 of mammals processes the signals arriving from the eyes. It has performances that are at the state of the art in image processing. These results together with others obtained in the ERC project show that image processing algorithms based on the functional architecture of V1 can go very far. However, the exceptional performances of the primary visual cortex V1 rely not only on the particular algorithm used, but also on the fact that such algorithm “runs” on a dedicated hardware having the following features: 1. an exceptional level of parallelism; 2. connections that are well adapted to transmit information in a non-isotropic way as it is required by the algorithms of image reconstruction and recognition.
The idea of this POC is to create a dedicated hardware (called ARTIV1) emulating the functional architecture of V1 and hence having on one hand a huge degree of parallelism and on the other hand connections among the CPUs that reflect the non-isotropic structure of the visual cortex V1. Such a hardware that we plan to build as an integrated circuit with an industrial partner will be a veritable artificial visual cortex. It will be fully programmable and it will be able to perform many biomimetic image processing tasks that we expect to be exceptionally performant.
ARTIV1 will come to the marked accompanied by some dedicated software for image reconstruction and image recognition. However we expect that other applications will be developed by customers, as for instance softwares for optical flow estimation or for sound processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 136 395,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 937,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0