European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breeding forage and grain legumes to increase EU's and China's protein self-sufficiency

Descrizione del progetto

Una nuova era di autosufficienza agricola

Nell’ambito del progetto EUCLEG, finanziato dall’UE, è stata raccolta una quantità impressionante di dati su genotipi e fenotipi di centinaia di accessioni di legumi. La descrizione della diversità genetica, i marcatori associati alla variazione dei tratti e le equazioni di previsione genomica sono risultati che aprono nuove opportunità per incrementare la selezione delle leguminose. Per condividere questi promettenti risultati, oltre alle pubblicazioni e alle comunicazioni alle conferenze, sono stati offerti corsi di formazione in statistica e allevamento molecolare all’interno e all’esterno di EUCLEG. Gli allevatori degli istituti pubblici o delle aziende private possono ora utilizzare queste conoscenze per fare il miglior uso della diversità genetica e per attuare la selezione assistita da marcatori. Tutti questi progressi porteranno a strategie di selezione più rapida di nuove varietà che contribuiranno a incrementare l’uso dei legumi negli allevamenti e nei seminativi in Europa e in Cina, nonché a ridurre la dipendenza dalle proteine, contribuendo così agli obiettivi generali del progetto.

Obiettivo

EUCLEG aims to reduce Europe and China’s dependency on protein imports by developing efficient breeding strategies for the legume crops of major economic importance in human food and animal feed. The objective is to improve diversification, crop productivity, yield stability and protein quality of both forage (alfalfa and red clover) and grain (pea, faba bean and soybean) legumes. Using diverse and extensive genetic resources and taking advantage of advanced molecular tools, EUCLEG aims to identify and develop the best genetic resources, phenotyping methods and molecular tools to breed legume varieties with improved performance under biotic and abiotic stresses in the representative European and Chinese agro-ecological areas. The potential for new uses of forage species for human nutrition will be explored. Searchable databases will be developed or built to host passport, agronomic and genetic data facilitating exchanges and use of genetic resources. The evaluation of genetic resources in multi-site trials will allow to broaden the breeding material and extend agro-ecological adaptation. The genetic architecture of key breeding traits will be analysed using association studies in order to identify molecular markers related to phenotypic traits. Finally, genomic selection strategies will be assessed for their potential to improve genetic progress. Practical tools for genotyping, data management and calculation will be provided to breeders to implement marker-assisted selection and genomic selection leading to the creation of new varieties in the long-term. The partnership gathered in EUCLEG, combining public institutes and private companies of Europe and China, guaranties the transfer of knowledge from research to seed industry.

Invito a presentare proposte

H2020-SFS-2016-2017

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-SFS-2016-2

Meccanismo di finanziamento

RIA - Research and Innovation action

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contribution nette de l'UE
€ 990 858,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale
€ 1 087 621,25

Partecipanti (39)