Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean Aquaculture Integrated Development

Descrizione del progetto

Risolvere la stagnazione dell’acquacoltura ittica marina del Mediterraneo

L’acquacoltura ittica marina del Mediterraneo, in particolare di spigole e orate, si trova ad affrontare una sfida determinante in termini di produzione. In particolare, la produttività ristagna o cresce a ritmo lento per molteplici cause interconnesse. In quest’ottica, il progetto MedAID, finanziato dall’UE, mira a valutare le debolezze tecniche, ambientali, di mercato, socioeconomiche e di governance del settore. Esplorando soluzioni innovative e fornendo set di strumenti completi, il progetto mira a migliorare la competitività e la sostenibilità del settore in modo olistico. Consultando varie parti interessate, il progetto elaborerà orientamenti pratici. Tramite la collaborazione tra i paesi del Mediterraneo e le istituzioni di ricerca e sviluppo del Nord Europa, MedAID promette di rivoluzionare il settore con strumenti innovativi, piani integrati e una migliore governance, guidando l’acquacoltura ittica marina del Mediterraneo verso un futuro di trasformazione.

Obiettivo

Production and productivity of Mediterranean marine fish aquaculture, mainly seabass and seabream, are stagnating or growing slowly as a result of multiple and interrelated causes. To accomplish the objective of improving its competitiveness and sustainability, MedAID is structured in a first interdisciplinary WP to assess technical, environmental, market, socioeconomic and governance weaknesses, and in several specialized WPs exploring innovative solutions, followed by an integrating WP, which will provide codes of practice and innovative tool-boxes throughout the value chain to enhance the sector performance holistically. Various stakeholders will interact in the consultation, communication, dissemination and training WPs ensuring practical orientation of the project and results implementation. Biological performance (nutrition, health and genetics) will be scrutinized to identify and quantify the relevant components to improve Key Performance Indicators (KPIs: growth rates, mortality and feed efficiency), thus contributing to increase production efficiency. Economic, business, marketing, environmental, social, administrative and legal factors will be addressed to obtain integrated solutions to shift towards a market-oriented and consumer-responsible business and to face the multiple administrative, environmental and social issues constraining competitiveness and public acceptance. An interdisciplinary consortium of research and industrial partners will carry out R&D and case study activities to close the existing gaps. Mediterranean countries (EU and non-EU) with significant aquaculture production are represented. Northern European R&D institutions will participate by bringing successful technological tools and integrated approaches that Mediterranean aquaculture is missing today. MedAID will impact the sector positively by providing innovative tools, integrated marketing and business plans and by improving the sector image, sustainability and governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza / International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 594 442,76
Indirizzo
Avda. Montañana 1005
50059 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 594 442,76

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0