Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART RENEWABLE HUBS FOR FLEXIBLE GENERATION: SOLAR GRID STABILITY

Obiettivo

Fight against climate change has its main battlefield at the energy sector. Electricity and transport are the largest contributors to GHG emissions; the trend in transport toward electric vehicle will increase pressure on the electricity system and fundamentally change its dynamics. With producers focused on their legitimate business targets, and consumers focused on security of supply and low prices, the burden of decarbonizing electricity falls on policy makers as driving force, and on transport system operators (TSOs) as technical managers that ensure the safety and stability of supply.
Grid stability is a delicate equilibrium, where some agents provide stability via ancillary services (regulating voltage and frequency) and others rely on that stability (consuming energy and/or disturbing the frequency due to embedded capacitors/impedances); power producers are usually stabilizers (synchronous turbines that provide inertia against sudden changes). Penetration of non-synchronous renewables such as Wind and PV threatens to disrupt the balance, especially in islands and poorly interconnected areas, as they provide power but rely on stability provided by others; this forces the system to have lots of synchronous generators idle just for stability, which is inefficient and costly.
GRIDSOL wants to change the approach: we propose Smart Renewable Hubs, where a core of synchronous generators (CSP and biogas combined cycle HYSOL) is integrated with PV under a dynamic control system (DOME), self-regulating and providing ancillary grid services thanks to firm, flexible generation on a single output, tailored to a specific location, relieving pressure on the TSO.
The project will research an advanced control (DOME) to ensure operation efficiency and grid stability with higher RES penetration, and a multi-tower concept for CSP cost reduction and efficiency improvement, to provide secure, clean and efficient electricity by getting the most of each renewable primary source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COBRA INSTALACIONES Y SERVICIOS S.A
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 477,50
Indirizzo
CALLE CARDENAL MARCELO SPINOLA N 10
28016 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 477,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0