Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peer-to-Peer Learning: Accessing Innovation through Demonstration

Obiettivo

The PLAID project (Peer-to-peer Learning: Accessing Innovation through Demonstration) will identify, compile and make publically accessible the topics, locations, best practices and innovative approaches to demonstration on commercial farms in the EU 28, Switzerland and Norway. PLAID will enable access to demonstration activities by creating a searchable georeferenced inventory and map covering all 30 countries; developing ‘virtual’ (on-line) demonstration approaches with commercial farmers; assessing governance, commissioning, financing, topic selection, access (particularly gender), mediation techniques and impact in 24 longitudinal case studies; and comparing the impact of different governance models and financing mechanisms on learning processes and accessibility. PLAID will produce recommendations for governance and best practice in both real and virtual demonstration settings, using these to develop indicators and decision support tools for farmers, advisors, commercial companies, charities, educators, policy makers and researchers. PLAID is a multi-actor consortium, using a multi-stakeholder approach, where farmers, industry stakeholders and academics work together as to design, test and validate outputs. PLAID has been designed to achieve high impact, through generation of a substantial set of knowledge exchange activities and project outputs, which will be hosted long-term on PLAID stakeholder web-sites, You Tube and the EIP Agri Service Point. PLAID will initiate a community of practice, which together with the above activities and outputs will provide a solid foundation for RUR-12-2017: “Networking European farms to boost thematic knowledge exchanges and close the innovation gap” and provide substantive input to the EIP Agri database.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE JAMES HUTTON INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 447 131,25
Indirizzo
ERROL ROAD INVERGOWRIE
DD2 5DA Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 447 131,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0