Descrizione del progetto
Un mosaico di concentratori sferici riduce i costi dell’energia solare a concentrazione
I sistemi di energia solare a concentrazione (CSP) concentrano i raggi solari utilizzando specchi o lenti. In genere, tali sistemi sono dotati di parti mobili costose e complesse per controllare gli inseguitori mobili, che permettono agli specchi di seguire il sole mentre si muove nel cielo. Gli specchi riflettono e concentrano la luce su un singolo ricevitore fisso a una distanza notevole. Il progetto MOSAIC, finanziato dall’UE, ha sviluppato un innovativo impianto CSP modulare basato su un mosaico fisso di concentratori sferici. Questo approccio intende ridurre al minimo sia il numero di parti mobili che le distanze dal concentratore al ricevitore, riducendo i costi di capitale e aumentando notevolmente l’efficienza e l’affidabilità. Ciò potrebbe portare il costo dell’elettricità CSP al di sotto dei 0,10 €/kWh, superando gli obiettivi della Commissione europea per quanto riguarda il CSP.
Obiettivo
MOSAIC project aims to exceed the goal of the Strategic Energy Technology (SET) Plan - European Commission of producing CSP electricity at a cost below 0.10 €/kWh. To exceed this goal a commercial CSP plant of > 1GW of nominal capacity is foreseen, in which high nominal capacity of CSP plant is reached in a modular way where each MOSAIC module delivers thermal energy to linked thermal energy storage systems that supply their energy to a high capacity power block (>1GW). This modular configuration guarantees reliability, flexibility and dispatchability according to the needs of the electrical grid while reduces significantly the specific cost of the Power block (€/MW installed).
Each MOSAIC module consists of an innovative fixed spherical mirror concentrator arranged in a semi-Fresnel manner and an actuated receiver based on a low cost closed loop cable tracking system. This configuration reduces the moving parts of the whole system decreasing solar field cost while keeping high concentration ratios. This will assure high working temperatures thus high cycle efficiencies and a cost effective use of thermal storage systems.
Energy from the sun is collected, concentrated and transferred to the heat transfer fluid at module level where, due to the modular concept, distances from the solar concentrator to the receiver are much shorter that those typical from solar tower technologies. As a result, the efficiency of energy collection is maximized, atmospherical attenuation is minimized and accuracy requirements can be relaxed.
All these technical benefits contribute to a much lower capital cost of the whole system while keeping efficiency and reliability. This has consequently a strong impact in the final cost of electricity production. First figures show LCOE estimated values below 0.10€/kWh for CSP power plants of 100 MW nominal power based in MOSAIC concept, additional cost reductions are expected for greater capacities (>1GW) exceeding the goal of the SET plan
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.