Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative tools enabling drinking WATER PROTECTion in rural and urban environments

Descrizione del progetto

Gestione innovativa per la protezione delle risorse di acqua potabile

L’inquinamento agricolo si ripercuote sulla qualità dell’acqua potabile in Europa. In questo contesto, il progetto WATERPROTECT, finanziato dall’UE, intende migliorare l’adozione di pratiche di gestione efficaci e di misure di mitigazione per la salvaguardia delle risorse di acqua potabile. Attraverso sette diversi casi studio che abbracciano varie condizioni ambientali e agricole, quadri giuridici e aree di raccolta dell’acqua, WATERPROTECT ha sviluppato strumenti innovativi per la gestione dell’acqua, tra cui delle applicazioni basate sul web per valutare l’impatto dei prodotti agrochimici sui modelli idrici, condurre analisi di efficienza dei costi e valutare i benefici sociali delle strategie di mitigazione. Il progetto coinvolge diverse parti interessate, incluse associazioni di agricoltori, autorità locali e aziende di produzione dell’acqua, che attuano le migliori pratiche come la gestione del territorio, l’agricoltura responsabile, la gestione dei prodotti e la prevenzione dell’inquinamento da fonti puntuali.

Obiettivo

High-quality, safe, and sufficient drinking water is essential for life: we use it for drinking, food preparation and cleaning. Agriculture is the biggest source of pesticides and nitrate pollution in European fresh waters. The overarching objective of WATERPROTECT is to contribute to effective uptake and realisation of management practices and mitigation measures to protect drinking water resources. Therefore WATERPROTECT will create an integrative multi-actor participatory framework including innovative instruments that enable actors to monitor, to finance and to effectively implement management practices and measures for the protection of water sources. We propose seven case studies involving multiple actors in implementing good practices (land management, farming, product stewardship, point source pollution prevention) to ensure safe drinking water supply. The seven case studies cover different pedo-climatic conditions, different types of farming systems, different legal frameworks, larger and smaller water collection areas across the EU. In close cooperation with actors in the field in the case studies (farmers associations, local authorities, water producing companies, private water companies, consumer organisations) and other stakeholders (fertilizer and plant protection industry, environment agencies, nature conservation agencies, agricultural administrations) at local and EU level, WATERPROTECT will develop innovative water governance models investigating alternative pathways from focusing on the ‘costs of water treatment’ to ‘rewarding water quality delivering farming systems’. Water governance structures will be built upon cost-efficiency analysis related to mitigation and cost-benefit analysis for society, and will be supported by spatially explicit GIS analyses and predictive models that account for temporal and spatial scaling issues. The outcome will be improved participatory methods and public policy instruments to protect drinking water resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 865 314,86
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 865 314,86

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0