Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BLUEMED

Obiettivo

The BLUEMED Project is a Coordination and Support Action for the exploitation of the BLUEMED Research and Innovation Initiative for blue jobs and growth in the Mediterranean area, with particular reference to the implementation of the BLUEMED Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA). The ultimate objective is to support the activation of sustainable ‘blue’ innovation and growth, by fostering integration of knowledge and efforts of relevant stakeholders from EU Member States of the Mediterranean Basin, and then among these, non-EU and other EU Countries. To this end, the project will set the scene for the effective coordination of marine and maritime research and innovation activities in the long term. In particular, the Work Package 2 will consolidate the BLUEMED SRIA, develop the BLUEMED Implementation Plan, and promote joint implementation.
Four dedicated working Platforms on knowledge, economy, technology, and policy will be set up to allow representatives from research, private sector, public administration, and civil society to work together, pivoting on identified key players of these sectors at national level. The Work Package 3 will address relevant framework conditions for efficiently implementing actions, including indicators and assessment methodologies, and key enabling factors such as research infrastructures, data policies, and human resources. Feasibility studies on specific priorities will be developed by the Start-up Actions under Work Package 4. The Work Package 5 will be finally devoted to enlarge the participation to non-EU countries, through connection with project and other suitable activities for promoting the BLUEMED concept and involve all countries in the perspective of a global Mediterranean. The coordination and management of the project, the functioning of the governance as well as communication and dissemination activities will be carried out within Work Package 1.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0