Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insect-borne prokaryote-associated diseases in tropical and subtropical perennial crops

Obiettivo

The project aims to address economically important insect-borne prokaryote-associated diseases of perennial crops (palm, citrus and grapevine) grown in tropical and subtropical areas which are seriously affecting the trade and import of agricultural products and materials worldwide. These diseases are due to the presence of ‘Candidatus Phytoplasma’ associated with “lethal yellowing” in palms and “yellows” in grapevine, and ‘Ca. Liberibacter’ associated with “Huanglongbing” in citrus. These diseases could also present a possible threat to EU agriculture as a result of accelerated climate change that the EU is facing nowadays. The management of these diseases will be focused on tropical and subtropical areas in Africa (Ghana, South Africa and Reunion), the Americas (Mexico, Chile) and the Caribbean (Guadalupe, Jamaica, Cuba), and subtropical regions in Europe (Spain). Prevalence of the aforementioned diseases is severe in these areas, giving rise to social and economic threats, affecting local agriculture and export of products internationally and, in particular, to the EU. Knowledge and technologies available in the EU countries will be deployed in tropical and subtropical regions for carrying out epidemiologic studies aimed at filling gaps in our knowledge (including climatic and cultural factors); integrated pest management strategies based on innovative diagnostic and prevention tools; reduced insecticide treatments; use of defence elicitors and improved resistant germplasm; and pest risk assessment schemes. The project will evaluate the economical sustainability and the industrial relevance of the proposed solutions, and will assess the social impact of these diseases, and the distributive effects in the target countries. Local plant protection organizations, farmers and producers will actively participate as partners and/or in the Stakeholder Advisory Board, taking part in field trials, demonstration and exploitation of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 518,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 518,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0