Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Double side contacted cells with innovative carrier-selective contacts

Obiettivo

The DISC project addresses the need to reduce the consumption of fossil fuels by developing key technologies for the next generation of high-performance photovoltaic (PV) solar cells and modules, allowing ultra-low solar electricity costs with minimum environmental impact.
DISC focuses on the only way to fully exploit the potential of silicon to its maximum: through the use of carrier selective junctions, i.e. contacts which allow charge carriers to be extracted without recombination. Such contacts allow for simple device architecture as considered in DISC - non-patterned double-side contacted cells – which can be fabricated within a lean process flow, either by upgrading existing or within future production lines. In DISC, a unique consortium of experienced industrial actors will collaborate with a set of institutes with demonstrated record devices and worldwide exceptional experience in the R&D field of carrier selective contacts. DISC will target efficiencies >25.5% on large area cell and >22% at module level while demonstrating pilot manufacturing readiness at competitive costs.
Together with a reduction of non-abundant material consumption (Ag, In), with an enhancement of the energy yield, with modern module design ensuring outstanding durability, DISC will provide the key elements for achieving in Europe very low Levelized Costs of Electricity between 0.04 – 0.07$/kWh (depending on the irradiation), with mid-term potential for further reduction, making solar one of the cheapest electricity source. The high efficient PV modules developed in DISC are predestined for rooftop installations, i.e. neutral with respect to land use aspects. A life cycle approach applied in DISC prevents the shifting of environmental or social burdens between impact categories.
DISC has a chance to contribute towards mitigating the impacts of climate change, improving energy access and towards bringing Europe back at the forefront of solar cell science, technology and manufacturing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR SOLARENERGIEFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 994 795,00
Indirizzo
AM OHRBERG 1
31860 Emmerthal
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Hameln-Pyrmont
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 994 795,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0