Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable Power Generation by Solar Particle Receiver Driven Sulphur Storage Cycle

Descrizione del progetto

Energia solare 24 ore su 24 grazie allo zolfo

Un efficace stoccaggio a lungo termine dell’energia solare è fondamentale per una completa transizione dalle centrali elettriche a combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili. Il progetto PEGASUS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un dimostratore di torre solare funzionante 24 ore su 24 che sfrutterà lo zolfo per lo stoccaggio termochimico dell’energia rinnovabile. Tra le attività del progetto figurano lo sviluppo e la messa in funzione di prototipi di componenti chiave, come un ricevitore di particelle centrifugo solare e un evaporatore e decompositore di acido solforico. Saranno inoltre sviluppati e valutati i materiali adatti alla cattura, al trasferimento e allo stoccaggio del calore solare. I test al sole e il funzionamento integrato del ricevitore con l’evaporatore e il decompositore saranno eseguiti presso il Centro aerospaziale tedesco.

Obiettivo

PEGASUS (Renewable Power Generation by Solar Particle Receiver Driven Sulphur Storage Cycle) will investigate a novel power cycle for renewable electricity production applying a solar particle receiver with a sulphur storage system for baseload operation. The proposed process combines solid particles as heat transfer fluid that can also be used for direct thermal energy storage with indirect thermochemical storage of solar energy in solid sulphur, rendering thus a solar power plant capable of round-the-clock renewable electricity production. Concepts of solar sulphur power plants will be developed and a flowsheet analysis in conjunction with a techno-economic study will be carried out to simulate the performance of the process. Prototypes of the key components (i.e. solar centrifugal particle receiver, sulphuric acid evaporator, sulphur trioxide decomposer and sulphur combustor) will be developed, constructed and operated at relevant scale. On-sun testing of the particle receiver will be carried out in the newly constructed high-flux solar simulator of the German Aerospace Center (DLR) in Juelich, Germany. Furthermore, an integrated operation of the receiver together with the evaporator and the decomposer will be realised in this facility to demonstrate the suitability of the concept. In addition, materials to be used simultaneously as solar heat capture, transfer and storage media as well as catalytic particles in the solar receiver, evaporator and decomposer will be developed, tested and analysed with respect to reaction kinetics and long-term stability. Moreover, system models of the key components will be implemented, validated with experimental data and applied to simulate the performance of the process components. These models will be integrated into the developed flowsheets for the above mentioned process simulations and techno-economics to predict the prospects of the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 660 157,05
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 660 157,05

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0