Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network for Research, Good Practice and Innovation for Sustainable Energy

Obiettivo

Considerable challenges remain today regarding Europe´s transition towards a decarbonised energy system that meets the economic and social needs of its citizens. Rebound effects, that is, a full or partial cancelling-out of efficiency gains over time through increased overall energy use, highlight the centrality of consumption in multi-scalar decarbonisation efforts, urgently requiring attention from scientists and policy makers. Calls also abound for innovative, research-led programmes to enhance the social acceptability of energy transition initiatives and technologies. Understanding how culture-specific views and practices and energy policy and governance both shape and reflect individual and collective energy choices is of paramount importance for the success of the Energy Union.
ENERGISE responds directly to these challenges by engaging in frontier energy consumption scholarship. Recognising the persistence of diverse energy cultures, both within and between countries, ENERGISE offers an ambitious social science programme to enhance understanding of changes in energy consumption practices across 30 European countries. Moving beyond state-of-the-art research, ENERGISE theoretically frames and empirically investigates socio-economic, cultural, political and gender aspects of the energy transition. It also examines how routines and ruptures (re)shape household energy consumption practices. Adopting a cutting-edge Living Labs approach, designed specifically to facilitate cross-cultural comparisons, ENERGISE fuses tools for changing individual- and community-level energy consumption with a novel method for energy sustainability assessment. ENERGISE will open new research horizons and greatly enhance Europe’s capacity for high-impact, gender-sensitive consumption research. It also offers timely support for public- and private-sector decision-makers who grapple with the design and implementation of measures to effectively reduce household energy consumption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 610,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 610,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0