Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big data against childhood Obesity

Obiettivo

Childhood and adolescent obesity is a major global and European public health problem. Currently, public actions are detached from local needs, mostly including indiscriminate blanket policies and single-element strategies, limiting their efficacy and effectiveness. The need for community-targeted actions has long been obvious, but the lack of monitoring and evaluation framework and the methodological inability to objectively quantify the local community characteristics, in a reasonable timeframe, has hindered that. Fortunately, technological achievements in mobile and wearable electronics and Big Data infrastructures allow the engagement of European citizens in the data collection process, allowing us to reshape policies at a regional, national and European level. In BigO, that will be facilitated through the development of a platform, allowing the quantification of behavioural community patterns through Big Data provided by wearables and eHealth- devices. During the project, BigO will reach out to more than 25.000 school and age-matched obese children and adolescents as sources for community data. Comprehensive models of the obesity prevalence dependence matrix will be created, allowing, for the first time the data-driven effectiveness predictions about specific policies on a community and the real-time monitoring of the population response, supported by powerful real-time data visualisations. In short, BigO will provide an innovative new suite, allowing the Public Health Authorities to evaluate their communities based on their obesity prevalence risk and to take local action, based on objective evidence. BigO does not aim to redefine, from the ground-up, the existing obesity-related policy strategies targeting childhood obesity prevalence. BigO does, however, aim to redefine the way those strategies are designed and deployed in the European societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 114 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 114 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0