Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products

Obiettivo

STAR-ProBio constitutes a multidisciplinary and multi-actor collaborative project that will meet environmental, social and economic challenges, paving the way for a much-needed sustainability transition towards a bio-based economy.
The overall objective of the project is to promote a more efficient and harmonized policy regulation framework, needed to promote the market-pull of bio-based products. This will be achieved by developing a fit-for-purpose sustainability scheme, including standards, labels and certifications for bio-based products. To this aim, an integral part of STAR-ProBio will be the adoption of life-cycle methodologies to assess the roll-out of bio-based products. Environmental assessment will be performed, through LCA, in a circular economy framework (with a focus on end-of-life analysis) looking at issues which emerge upstream and downstream the value chain. This will be complemented by a techno-economic assessment and by a social impact assessment conducted through stakeholder analysis, SLCA, surveys and field experiments. Indirect land use change issues (ILUC) will also be addressed from an environmental, economic and social perspective. Moreover, the analysis of selected case studies on (1) construction materials, (2) bio-based polymers, and (3) fine chemicals, will ensure that the approach is not too broad and theoretic, allowing the benchmarking against non bio-based products.
Hence, STAR-ProBio will integrate scientific and engineering approaches with social sciences and humanities-based approaches in order to formulate guidelines for a common framework promoting the development of regulations and standards to support the adoption of business innovation models in the bio-based products sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 762 280,00
Indirizzo
PIAZZA SASSARI 4
00161 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 762 280,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0