Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENetic diversity exploitation for Innovative macro-ALGal biorefinery

Descrizione del progetto

Potenziare le biotecnologie blu con alghe sostenibili

La biotecnologia blu si riferisce al settore che usa le risorse marine per applicazioni biotecnologiche. Si tratta di ricercare e commercializzare prodotti derivati da organismi marini per creare soluzioni sostenibili e innovative in vari settori. Il progetto GENIALG, finanziato dall’UE, propone di coltivare due specie di alghe europee per produrre diversi prodotti sostenibili. I ricercatori svilupperanno biotecnologie avanzate e metodi ecologici per migliorare la qualità e la quantità dei processi colturali. Il progetto dovrebbe sbloccare le potenzialità della biomassa delle alghe marine per fornire una gamma diversificata di composti chimici per applicazioni esistenti e nuove, aumentando il valore socio-economico del settore delle biotecnologie blu.

Obiettivo

The GENIALG project aims to boost the Blue Biotechnology Economy (BBE) by increasing the production and sustainable exploitation of two high-yielding species of the EU seaweed biomass: the brown alga Saccharina latissima and the green algae Ulva spp. GENIALG will demonstrate the economic feasibility and environmental sustainability of cultivating and refining seaweed biomass in multiple use demanded products of marine renewable origin. The consortium integrates available knowledge in algal biotechnology and ready to use reliable eco-friendly tools and methods for selecting and producing high yielding strains in economically feasible quantities and qualities. By cracking the biomass and supplying a wide diversity of chemical compounds for existing as well as new applications and markets, GENIALG will anticipate the economic, social and environmental impacts of such developments in term of economic benefit and job opportunities liable to increase the socio-economic value of the blue biotechnology sector. In a larger frame, conservation and biosafety issues will be addressed as well as more social aspects such as acceptability and competition for space and water regarding other maritime activities. To achieve these objectives GENIALG will foster a trans-sectorial and complementary consortium of scientists and private companies. • GENIALG will involve a diversity of private companies already positioned in the seaweed sector individually for different applications (texturants, feed, agriculture, bioplastics, pharmaceuticals, personal care products…) in order to strengthen interactions for developing a bio-refinery concept and accelerate efficient and sustainable exploitation of seaweed biomass to bring new high-value products on the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 056,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 056,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0