Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rural-Urban Outlooks: Unlocking Synergies

Descrizione del progetto

Per un solido futuro rurale-urbano

Le aree rurali e quelle urbane sono tradizionalmente considerate come entità separate, benché possano offrire vantaggi le une alle altre e agevolare lo sviluppo inclusivo, che è fondamentale per un’Europa sostenibile. Ciò richiede collaborazioni e politiche solide che sostengano sia le aree agricole che quelle urbane. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto ROBUST, finanziato dall’UE, studierà le interazioni reciproche fra aree rurali e urbane, nel tentativo di scoprire disposizioni di governance efficaci che promuovano la cooperazione rurale-urbana. Una premessa fondamentale è che le comunità possono essere più sostenibili, inclusive e resilienti se il benessere è prioritario rispetto alla crescita economica. Il progetto genererà inoltre preziose conoscenze e buone pratiche per i decisori politici, i pianificatori e gli operatori, ai quali le metterà a disposizione mediante il suo «polo di apprendimento rurale-urbano» (https://rural-urban.eu/learning-hub(si apre in una nuova finestra)).

Obiettivo

Mutually beneficial relations along rural – peri-urban – urban trajectories can contribute substantially to Europe’s smart, sustainable and inclusive growth agenda. Success in creating synergies is largely determined by decisions made at local and regional levels. Well-designed governance arrangements can be conducive to decisions that strengthen beneficial relations between rural and urban areas. Central to ROBUST is a place-based case study approach in which the case studies focus on thematic functional linkages cutting across rural-urban areas. The content and governance of these functional linkages are analyzed in diverse case study areas that represent the main types of rural – peri-urban – urban settings across Europe. ROBUST will identify and strengthen policies, governance systems and practices that can contribute more effectively to smart, sustainable and inclusive growth. Particular attention will be paid to the capacities of municipal and regional governments, the related administrations and other stakeholders to deliver and enhance mutually beneficial relations. ROBUST aims to provide practice-oriented information about successful governance models applicable to different settings as well as related communication and training material. In ROBUST, the questions and research needs of practice partners will guide the research process. Researchers will support the related multi-actor consultations through data collection and analysis, by providing suitable platforms and through facilitation. The insights co-generated by research and practice partners and stakeholders will be translated into tools, including scenario development, as well as training materials and capacity building measures. ROBUST will in this way contribute to a better understanding of rural-urban interactions, and it will at the same time enhance the capacity of relevant actors and institutions to foster mutually beneficial relations along rural – peri-urban – urban trajectories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 978,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 978,01

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0