Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maritime and Marine Technologies for a New ERA

Obiettivo

The overall goal of the proposed Cofund is to strengthen the European Research Area (ERA) in maritime and marine technologies and Blue Growth. The realisation of a European research and innovation agenda needs a broad and systematic cooperation in all areas of waterborne transport, offshore activity, marine resources, maritime security, biotechnologies, desalination, offshore oil & gas, fisheries, aquaculture etc. covering all relevant maritime and marine sectors and regions for a sustainable development of the maritime sector. Research and innovation activities in these fields cannot be tackled either at national levels alone, or solely by a single sector. Coordinated actions are required for the maritime industry to strengthen Europe’s position in this important and complex economic field in a global market. The proposing consortium will organise and co-fund, together with the EU, a joint call for trans-national research projects on different thematic areas of Blue Growth. Furthermore, additional joint activities that go beyond this co-funded call are planned, in order to contribute to the national priorities as well as to the Strategic Research Agenda of JPI Oceans and WATERBORNE. With the cooperation of ERA-NET MARTEC and JPI Oceans, a broader variety of topics with a larger amount of funding will be available for the trans-national projects. Moreover, the focus of development in MarTERA is given to technologies (instead of sectors) due to their potentially large impact to a wide range of application fields.
The proposal responds to the topic ERA-NET Cofund on marine technologies of the work programme 2016-2017 of the societal challenge 2 (Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research and the bio-economy) under Horizon 2020. Thereby it also contributes to the overall EU objective of building the ERA through enhanced cooperation and coordination of national research programmes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0