Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second generation of planted hardwood forests in the EU

Obiettivo

The past EU funding programs for the afforestation of agricultural marginal areas promoted many walnut quality hardwood planted forests in southern Europe, which are mostly small to medium-sized and dispersed in the territory. Although southern European countries have intensively invested in research on walnut silviculture and genetics, the owners of small planted forests lack the know-how needed to properly manage their plantations, being a majority of them poorly managed or abandoned. Moreover, the average age of the walnut plantations and their need for thinnings imply that large quantities of small-diameter trees will be produced in the years to come. However, small-dimensioned European walnut logs are not demanded by wood industry because of the higher transformation costs and because of the competition of the American walnut.
WOODNat, focused on the whole walnut hardwood-chain, aims at increasing the use of quality walnut hardwood produced under sustainable management practices in planted forests of southern Europe, which implies adding value to the whole chain of the walnut hardwood market, involving the different stakeholders of the market. To help this approach, WOODNat will benefit from biotechnology, robotics, and the development of a mobile app. Thanks to WOODNat, walnut plant nurseries will improve characteristics of walnut plants in order to reach a higher standard in the market while increasing nursery productivity, and will keep after-sale contact with plantation managers to get feedback of the success of the walnut plants. A whole package of environmentally sustainable management practices, including sustainable innovative approaches to degrade by-products, will be implemented in walnut planted forests, not only in new plantations but also in many now abandoned or poorly-managed exploitations. Such package of good practices will increase not only productivity, but also multifunctionality of walnut plantations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEISTAG INNOVACION SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 122,88
Indirizzo
RUA DO RUEIRO 17 BAJO, BERTAMIRANS
15220 AMES
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 414 461,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0