Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel closed-cage system for high-value marine aquaculture

Obiettivo

The global demand for seafood is in a period of exceptional growth, making up 16% of all consumed animal protein, or 119m tonnes annually, expected to increase to 152m tonnes by 2030. Wild stocks, are near or beyond their sustainable limit, resulting in an annual production shortfall of ca. 30m tonnes by 2030. Farmed seafood provides a clear, viable alternative and consumer demand can thus drive a striking growth in aquaculture, if current technological and regulatory barriers can be
overcome.

Currently marine aquaculture uses net-based open aquaculture systems (OAS) concentrating high numbers of fish in a confined area, leading to disease outbreaks (and transmission to wild stocks), pollution by fish sludge and chemicals used against diseases and algae growths, and from fish escapes, all threatening wild stocks and the local environment. The regulatory response varies but tends towards strict limits on production capacity, expected to tighten further in coming years, which, combined with the shortage of appropriate, sheltered in-shore seasites, act as a major barrier to further expansion and growth for European and global marine aquaculture.

To unlock aquaculture’s potential for Blue Growth and jobs creation, alternative technologies must be brought to market; technologies that limit or eliminate the environmental impact of OAS in a cost-efficient way to preserve the environment while boosting the competitiveness and profitability of European marine aquaculture by allowing expansion. With NEPTUN, we will bring to market a cost-effective, closed-cage aquaculture system that combines an impermeable and durable fibreglass enclosure with an innovative hatch technology, optimising day-to-day management and operational control. The durable construction eliminates fish escapes while enablning a far higher degree of control of pathogens thus significantly lowering the need for pharmaceuticals and pesticides as well as reducing the economic risks from disease outbreaks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AQUAFARM EQUIPMENT AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TINGVEGEN 74
5555 FORDE I HORDALAND
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0