Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new palletiser/depalletiser control system for optimum efficiency

Obiettivo

Located in Emilia-Romagna (Italy), CLEVERTECH (€30 million turnover; 72 employees [2014]) is a company that designs, manufactures and commercialises equipment and systems for the end-of-line automation of the largest producers of consumer goods. From our establishment in 1987, innovation and dynamism have been the key elements to our success, creating solutions for our customers, building a complete range of palletisers and depalletisers designed to meet their most specific requirements in terms of productivity and product features. We have gradually become a leader partner for several multinational companies (e.g. Princes, P&G, Nestlé, or Bonduelle) in the food, can making, beverage and cosmetic fields.
To sustainably grow in the manufacturing world where the competition with the low-cost countries is particularly strong, our philosophy has always been, since day one, to distinguish ourselves by providing the international market with high quality and customized products.

Listening to our customers’ feedbacks and concerns on productivity and traceability of their products, we have been working on the development of an automated system, easily installed on existing and new palletiser/depalletiser machines, that redefine end-of-line efficiency thanks to its monitoring of the exact number of products contained in a finished pallet and its optimization of their arrangement in order to increase both productivity of the lines and traceability of packed/unpacked items. Our project, called CANEFF, will lead in long-term profitability for both customers and our company, as it will allow us to strengthen our business position as well as reach new clients with the retrofit of their machinery, for a gain in our revenue reaching €7.8 million of accumulated revenues by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLEVERTECH SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIACOMO BRODOLINI 18/A
42023 CADELBOSCO DI SOPRA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Reggio nell’Emilia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0