Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biometric Identification Security System

Obiettivo

"Increased security, reduced risk of fraud and added comfort are some of the key benefits of biometric recognition. Users no longer need to worry about numerical codes being stolen through spying, passwords being hacked or keys, codes and cards being exchanged without authorisation. Having to carry identification media with you at all times and protect it against theft has become a thing of the past. Simple log-in via user verification, 1:1 comparison for laptops and mobile phones, and identity checks at border c ontrol are well-known identification methods in use all over the world. However, our project focuses on a significantly more complex method of identification. All authorised persons have to be clearly and securely identified as quickly as possible from a group of several thousand possible candidates (1:10.000) without any further information. The identification process then has to trigger a chain of actions, which is particularly important for those people with so-called ""problematic fingers"" (small, torn). Precise biometric recognition is often hindered by factors such as faint lines, scar tissue, abrasion, sweat or dirt on the finger, and inconsistencies in the recording process. The objective is therefore to launch a universal biometric identification system for companies, associations and organisations with a large number of employees or sites. Such a system must enable an employee's biometric fingerprint to be clearly identified from all other employees' data. At the same time, it must also prevent unauthorised persons from attempting to match biometric data, no matter what form such an attempt should take or how often it is carried out. In a bid to increase acceptance and adoption rates, the solution not only has to meet all security requirements, it also has to be easy to use so that all employees are identified quickly and correctly on the first attempt. These requirements must be met for all employees regardless of their age, gender or ethnicity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EKEY BIOMETRIC SYSTEMS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LUNZERSTRASSE 89
4030 LINZ
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0