Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Friction Welded Valve for Enhanced Hygiene in Food and Beverage Industry

Obiettivo

Aviatec aims to pursue a major market opportunity through testing and demonstrating a new cost-effective sanitary valve housing for the food and beverage processing (F&BP) industry, where hygiene is of utmost importance. The novel valve housing is fully assembled using friction welding (FW), achieving the highest level of hygiene.

The primary benefits for equipment manufacturers and end-users are stemming from significant savings in materials and energy, as well as increased food and beverage safety:
• Very hygienic and easy-to-clean solution: it ensures 100% elimination of pores, cracks and other unhygienic hiding places for bacteria formation, and facilitates clean-in-place (CIP) activities.
• Savings on material and energy, reduced labour costs and processing time: the process is accomplished without the use of filler metals, fluxes or shielding gases, therefore no consumables are needed and no waste is generated. It minimizes energy and raw material consumption. It produces no fumes, gases or smoke and is a fast process.
• Process flexibility: by combining different materials and dimensions, material costs are reduced without compromising on strength, and new products/equipment may be introduced because the design becomes more flexible. Additionally the process offers 100% traceability.

Despite these advantages, the technology still has not achieved a breakthrough in this market, mainly because of conservatism and scepticism towards new equipment, as well as a general lack of knowledge about the possibilities of FW in F&BP market. In this scenario, and leveraging on a large accumulated know-how, Aviatec wishes, in the FricWeld Phase 1, to detail the viability of offering the novel valve housing for the F&BP industry. Subsequently in FricWeld Phase 2, ensuring and demonstrating a maximum level of hygiene, as well as lower costs and environmental impact, will be a key differentiating factor to gain access to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVIATEC APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LUFTHAVNSVEJ 25B
9400 NORRESUNDBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0