Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial validation of iPROCELL: a novel modular assembly practice

Obiettivo

iPROCELL has been developed to meet an identified need to improve for economies of scale within the electric vehicle (EV) production market. The new market we are developing is a world first, sitting between manual manufacturing and full production line assembly. Neither existing solutions are cost effective with the current levels of EVs being produced.

Our solution is a fully automated final assembly cell, with 3 autonomous robots situated around a central industry build location. Our main innovation is our method of assembly, the 3 robots work symbiotically to assemble modules into finished products. This design provides a footprint that is 12 times smaller than traditional production lines. We have incorporated our state of the art gripper technology for fully adaptable programmable robotic heads that can accommodate 12 different design options, allowing assembly of small batches in a cost effective manner. Our modular format allows fully flexible manufacturing, appealing to the increasing customer demand for evermore customised products.

The high flexibility required to accommodate small series customised products alongside the commercial need to run a cost effective practice is challenging a number of manufacturing industries. When demonstrating the prototype at the Hannover Messe 2015, we received significant interest from a number of industries beyond the EV market including domestic appliances and medical technology opening further opportunities for us to capitalise on.

Forecasted to have a global worth of €184 bn by 2020, the automation solutions industry is growing. This Feasibility Study will enable us to assess the economic feasibility of our global and European primary and secondary target markets for our solution; plan IP strategy; develop a fully elaborated sales model; identify potential first adopters and trial partners as well as gather voice of customer. Once complete, we shall progress into Phase 2 and commercially launch iPROCELL in 2019.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBG-AUTOMATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OSEMUNDSTRASSE 20
58809 NEUENRADE
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Märkischer Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0