Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperspectral Lightweight Imagers for micro-PlatformS

Obiettivo

The HyLIPS project aims at the commercialization of two ultra-light hyperspectral imagers, one specifically designed to be hosted by microsatellites and devoted to the space market, and the other designed to be hosted by drones and unmanned aircrafts and aimed at a broader market. With the HyLIPS project, Sofasi aims at two key strategic objectives:
- innovate the offer to its regular clients related to the space market (space agencies, public institutions, universities). To date Sofasi srl is committed to the testing of instruments for remote sensing, laboratory and in-field measurement. The new sensor will face another need of this type of clients, increasing enormously Sofasi’s business opportunities.
- radically change its positioning in the business, from its previous state of consultancy firm, to a high-tech small producer. The idea behind the project is that in a medium term horizon, Sofasi srl will reach a new and wide market share (unmanned aircrafts market) thanks to the imager designed to be hosted by drones.
The sensors can be partially scaled in order to be hosted by various types of platforms optimizing payload performance and budget requirements. The expected sensor mass is comprised between 0.1-0.2 kg, with a power absorption lower than 1 W and a linear size not exceeding 0.2 m. Such sensors could be hosted by several micro-platforms whose utilization is growing fast. The market shows an increasing offer of drones and microsatellites and is characterized by a substantial inadequacy of miniaturized payloads. The lack of reliable payloads with small mass and power absorption is the main obstacle to the diffusion and utilization of the micro-platforms. Today, miniaturized RGB cameras represent the most common sensor available for drones, while the offer of payloads for microsatellites is almost vanishing. The development of new payloads with improved discrimination ability would boost the market of platforms, payloads and their practical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFASI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DANTE ALIGHIERI 83
50019 SESTO FIORENTINO FI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0