Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Normothermic perfusion devices for renal and hepatic preservation and viability assessment

Obiettivo

Organ transplantation is the best available technique for the treatment of end-stage failure of most essential organs. However, the further development of transplantation is being hampered by the scarcity of available organs and the limitations of static cold preservation: lack of information about the organ function and viability, ischemia-reperfusion injury, short preservation times and poor compatibility with suboptimal organs.

Our solution to overcome these limitations consists in a portable medical device that is capable of maintaining the human kidney or liver in a viable state for sustained periods under physiological conditions ex vivo by means of a normothermic perfusion of the organ with a preservation solution that delivers oxygen, nutrients and chemical signals. Through maintaining the physiological cellular metabolism, it is possible to prolong the preservation times, reduce to a minimum ischemia-reperfusion injury, assess the organ viability and function by means of monitoring key parameters and increase the number of available organs.

Our envisaged final solution consists in a product with three elements: the perfusion machine and two single-use consumables: the perfusion circuit and the preservation solution. Specific versions of the consumables will be available for each organ type (liver or kidney), but all of them will be compatible with the same perfusion machine. The product will address a global market, focusing initially on the EU and in a second phase on the USA.

EBERS has a fully functional prototype of the device, validated and demonstrated using a porcine transplant model. In Phase 1 of the project, IP and regulatory strategies will be refined, the product concept will be validated, further market knowledge will be gained and the commercialisation plan will be detailed. In Phase 2, the prototype will be industrialised, a clinical assay will be performed and the device will receive CE-mark approval, becoming a market ready product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERS MEDICAL TECHNOLOGY SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE MADRID 117 5 A
50010 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0