Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-cost and high-performance pocket Automated Vehicle Monitoring system for Public Transport

Obiettivo

AVM (Automated Vehicle Monitoring) systems are a key ITS technology for Public transport, guaranteeing real-time control
of bus fleets on the network. They support ticketing and user information systems and report service performances.
However, existing AVM present 3 key weaknesses that prevent them from being fully implemented and exclude smaller
transport operators from equipping their fleets: a. complex technical features; b. significant resources needed for purchase
and implementation; c. lack of an automatic data validation process.
CELSO has been developed to address these 3 weaknesses. It is a low-cost, pocket AVM solution. It uses large diffusion
technologies for provide all the functions of existing systems via a smartphone/tablet–based APP (CELSO MOB). Moreover,
it enhances performance of conventional AVM, thanks to a specific module (CELSO Validator) which validate data collected
by the system automatically.
The target users of CELSO are not only Transport Operators (small and large), but also Public Transport Authorities s and
other Authorities in charge of service contract monitoring/management. The simple and light architecture of the system can
be easily customised to specific users needs, allowing CELSO to reach a large EU and international target market.
CELSO is currently a prototype product, which has been tested and proved to be effective, yet it requires further engineering
and commercialisation analysis before being placed on the market. For this reason, the Feasibility Analysis to be developed
in this project aims to enhance CELSO specifications (determining any needed software and hardware improvements) and
develop the product business model. Special attention will be paid to the needed adjustments at Company organisation level
to manage CELSO commercialisation and post-sales activities efficiently.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEMEX SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PIAZZA ELIA BENAMOZEGH 17
57123 Livorno
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Livorno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0