Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Ohmic Heating for resource efficient Thermal Treatment to produce high quality food products

Obiettivo

Ohmic heating is an alternative fast heating method for food products that results in less thermal damage than conventional heating. In Ohmic heating, foods are made part of an electric circuit and heat is generated within the foods due to their electrical resistance. The process offers advantages such as rapid uniform heating, reduced surface fouling, high energy efficiency and high quality food products. Ohmic heating has potential to be dominant in the food processing industry. However, the potential is supressed by technical deficiencies such as electrode design problems, inefficient pump design, and lack of control in electrical conductivity, which limit the technology’s extensive application. Ohmic heating currently processes 8% of the global fruits and vegetables production, but if the technical incapacities are solved, it has the potential to process over 35% of this sectors requirements, creating a market opportunity of €85 billion.
OHFASTT give breakthrough Ohmic heating technology capable of producing high quality food through advanced engineered solutions to problems that have hampered the uptake of Ohmic heating. This will realise a new commercially attractive technology to the EU and global markets. Food processing companies will benefit through a15% reduction in energy use and a subsequent 8% reduction in energy costs. This will reduce CO2 emissions by 16.6% and thus prevent the emission of a total of 326,808 tonnes of CO2 globally every year. They will also benefit through a 40% reduction in processing time and a greater price value for their products. In total this will save customers €63,000 annually per installation compared to conventional installations and a combined total of €6.6m annual savings across the EU.
This innovation project will play a significant role in advancing our commercialisation strategy. Phase 1 will enable market, technical and financial feasibility assessment prior to product finalisation and demonstration with a customer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

C-TECH INNOVATION LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CAPENHURST TECHNOLOGY PARK
CH1 6EH Chester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Cheshire Cheshire West and Chester
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0