Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CarbonOrO

Obiettivo

Countries all over the world are trying to move towards a low-carbon economy, by cutting on CO2 production or CO2 emission. At the same time the digestion of biomass into biogas is developing all over Europe. This also gives huge amounts of CO2. Solutions to curb the amount of carbon dioxide (CO2) and mitigate climate change caused by burning fossil fuels and producing biogas are:
- By capturing carbon dioxide out of the raw biogas and reuse the CO2 in greenhouses
- by capturing CO2 at big emitting installations and by storing it permanently underground in geological formations or depleted oil and gas fields.

CarbonOrO-technology
CarbonOrO has developed an innovative low energy technology to capture CO2 from gasses. This technology is energy efficient (low desorber temperature) and highly cost efficient as it runs on (low-cost or zero-cost) waste heat. Energy savings are 10-25% and costs savings up to 50% in comparison with existing carbon capture technologies.

Current applications are in improving biogas quality and in the production of CO2. Future use may include the capture of CO2 from flue gasses at e.g. power plant and steel mills, followed by underground storage, in order to mitigate climate change caused by burning fossil fuels.

CarbonOrO is looking to expand its business internationally and therefore will explore the EU-market for carbon capture. Specific objectives in this H2020-SMEINT Phase 1 feasibility study are:
- Explore at least 5 (up to 10) promising business cases for the CarbonOrO technology;
- Evaluate the required specifications and characteristics of these applications with potential partners and clients;
- Elaborate on a detailed business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARBONORO B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EVERSWEG 1
6523 LT NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0