Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RAM is a revolutionary magneto-optical technology platform, outperforming current solutions in accuracy, cost, and time to diagnosis, when assessing human blood cells for Malaria presence

Obiettivo

Malaria as a disease has long-since continued to drain the finances, and resources of European entities, and everyone else involved, when trying to contain its negative effects. Most pressing of all, are the millions of innocents lives lost to the disease, with numbers continuing to climb every minute. The Rapid Assessment Malaria (RAM) serves to be the first malaria screening tool, that is able to quantify even the slightest presence of malaria parasites in an individual's blood cells, regardless of symptoms, all within the space of 60 seconds. The device exceeds all competitor offerings on the 6 key metrics defined by the World Health Organization as being pivotal to being a malaria detecting tool; with the top of the list being sensitivity to density of infection.
The objective is to optimize the beta prototype in its magnetic and lighting technical functionalities, in order to obtain the most accurate number of malaria parasites when assessing blood cells.
This will be achieved through continual engineering of current electronics, in conjunction with third-party optical experts, to fine-tune the current prototype in order to be conclusively showcased in clinical trials. Progress with the WHO and major private entities such as Bosch healthcare have already been established ensuring a ready-made sales channel upon European commercialization. The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into the overall plan to reach market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of the RAM solution and its market uptake, specifically in its current dealings with large healthcare organisations as both distributors and end-users of the product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DDG INTERNATIONAL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
72 GREAT SUFFOLK STREET
SE1 0BL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0