Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance low cost electric propulsion system development

Obiettivo

The HiperLoc-EP project will develop a disruptive electric propulsion technology that provides a High performance Low cost Electric Propulsion system. HiperLoc-EP will provide critical propulsion functionality for micro satellite and satellite constellations typified by Samsung’s Earth-wide internet via 4600 micro-satellites. The HiperLoc-EP technology is an Electrospray Colloid Electric Propulsion System (ECEPS). The design approach is radical. The element of the EP system that develops thrust is completely integrated with the Power Processing Unit; the thrust head itself is a multilayer PCB. Core to our methodology is a novel route to manufacturing an EP system, it is inspired by a system we have successfully used in another technology domain in terrestrial applications. Fabrication, integration and propellant costs are anticipated to be several orders of magnitude below conventional EP procurement. The potential applications for this technology are very broad however, in response to the COMPET-3-2016b we will focus the development on micro propulsion consistent with satellites having mass spanning the range from a multi-unit CubeSat to small satellites less than 100kg. The performance target is a thruster whose efficiency is ~50%, some 6 times that possible with typical current PPT designs, but comparable to conventional EP such as GIE and HET. The ECEPS can be designed to operate over a broad range of Isp from ~1000s to ~4000s; herein and consistent with resources of micro-satellites we will demonstrate an Isp of 2500s. ECEPS thrust scales with thrust head active area, anticipated to be ~0.2mN/cm2. This new electric propulsion system will have low volume and low power demands and is ideally suited to micro satellite constraints. This emerging technology will clearly disrupt the status quo of the space sector by providing a radical improvement in performance and cost, critical to customers hoping to operate in the dawning market for micro-satellite based systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 093,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 641 093,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0