Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consortium for Hall Effect Orbital Propulsion System

Obiettivo

CHEOPS proposes to develop three different Hall Effect Thruster electric propulsion systems: a dual mode EPS for GEO applications, a low power for LEO applications and a >20 kW high thrust EPS for exploration applications. Each of these will be developed according to market needs and drivers applying incremental technology changes to existing EPS products. The development approach will follow the ESA ECSS approach and the dual mode and low power are targeting a System PDR review with 42 months from the project start. Development will cover the following elements: thruster, cathode, PPU and FMS. The project is perfectly aligned to the SRC guidelines published with the call. Through a detailed development plan the project will demonstrate their ability to achieve by the end of CHEOPS Phase II (2023) the following: a) TRL7-8 for dual mode and low power b) high power HET EPS TRL6. Common transverse activities will include advanced numerical design tools for electric propulsion which will further the understanding of the observable behaviour and interactions with the satellite platform and predict performances of a given design. This includes alternative propellants and the ability to estimate the system lifetime. Finally significant progress will be made in establishing a HET performances measurement standard and developing advanced non-intrusive tests for measuring thruster erosion. The CHEOPS consortium is led by SNECMA and is comprised of representatives of the biggest European Prime satellite makers, the full EPS supply chain and supported by academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN SPACECRAFT PROPULSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 235 049,00
Indirizzo
1 AVENUE HUBERT CURIEN
27200 Vernon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Haute-Normandie Eure
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 050 070,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0