Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Group of Enterprises for a Network of Information Using Space

Obiettivo

The Copernicus program is today at a cornerstone:
•The Sentinel satellites are being deployed. Their images, associated with Third Party missions’ data are being used for delivering Copernicus core services results (at global, European, and regional levels).
•The European structures (EEA, ECMWF, EMSA , etc.) and the scientific community are starting to use operationally these data and the results for a better knowledge and understanding of the key land-cover stakes and environmental monitoring.
But, the regional actors who are responsible for managing (at least partially) land-cover and natural resources policies have still difficulties to get access to these data and information, and moreover are not in position to combine them with their existing geo-information systems.
A group of five SMEs (TerraNIS, Spacebel, Planetek, Terraspatium and Sertit), supported by a consulting firm specialized in Space market innovation and organization (Cap High Tech), are proposing to provide the regional institutional and commercial users with operational information services. These services will take the highest benefit from Copernicus outputs, for territory monitoring and management.
These SMEs have decided to put in common their complementary skills and products, in the frame of a dedicated association (called EUGENIUS). They will implement “regional hubs” (Geo-information platforms) building the first instance of the “EUGENIUS network”.
These regional hubs shall deliver services in the following domains:
•Urbanization monitoring and management (densification, preservation of rural and “green” areas, transportation means, etc.)
•Agriculture areas and activities (crop monitoring, crop identification and classification, potential yield assessment, water resources and irrigation, etc.)
•Forest monitoring (surfaces, trees species classification, exploitation status, etc.)
•assessing and monitoring some natural risks at regional levels (flooding, landslides and water quality)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TERRANIS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 246,25
Indirizzo
10 AVENUE DE L'EUROPE
31520 Labege
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 554 637,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0