Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASTronomy EuROpean Infrared Detection

Descrizione del progetto

Potenziamento delle tecnologie europee di rilevamento a infrarossi per l’osservazione della Terra e dello spazio

I grandi imager a infrarossi sono fondamentali per l’osservazione della Terra e l’astronomia, in quanto forniscono immagini a risoluzione più alta combinate con informazioni cruciali quali la temperatura dell’oggetto o la composizione chimica grazie alla spettroscopia. Attualmente l’Europa produce rivelatori da 1 megapixel ma, per le missioni future, ha bisogno di svilupparne da 4 megapixel. Il progetto ASTEROID, finanziato dall’UE, intende rendere l’Europa autosufficiente per quanto riguarda la tecnologia dei grandi rivelatori a infrarossi. A tal fine, i ricercatori cercheranno di far crescere strati di rilevamento di tellururo di mercurio e cadmio (HgCdTe) molto grandi sopra substrati di tellururo di cadmio e zinco (CdZnTe) e di utilizzare grandi circuiti integrati di lettura al silicio per l’elaborazione dei dati. ASTEROID dovrebbe sviluppare gli elementi costitutivi di grandi rivelatori a infrarossi e valutare le prestazioni ottenute. In definitiva, regolando con precisione la composizione degli strati di HgCdTe, i ricercatori possono coprire l’intera gamma di lunghezze d’onda dell’infrarosso richieste.

Obiettivo

Large infrared (IR) imagers in the NIR to VLWIR wavelength ranges are critical requirements for Earth observation, and Science and Astronomy missions. They provide information not available in the visible wavelength range like, for example, object temperature or chemical composition.
The technology available in Europe today allows for detectors with around 1 Mega pixel to be manufactured. It is not able to produce the 4 Megapixel detectors necessary for future missions.
Europe needs to become non-dependent for the procurement of these types of detectors.

It is the goal of ASTEROID to develop the technology that will make Europe non-dependent for large IR detectors. The technology to be developed is based on HgCdTe detection layers grown on CdZnTe substrates and on large dimensions Si Read Out Integrated Circuits (ROIC). By adjusting its composition, the use of HgCdTe detection layers makes it possible to address all the wavelengths required, from visible to VLWIR wavelengths.

ASTEROID will use the contributions from 6 partners in 5 different fields to develop the building blocks for large IR detectors:
• ROIC processing: EVG and Sofradir
• HgCdTe and CdZnTe processing: CEA-LETI and Sofradir
• Hybridization of the ROIC and detection layers: Sofradir
• Thermo-Mechanical Modeling: ADDL
• Electro-optic and connectivity characterization: IFAE and CEA-IRFU

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LYNRED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 901 741,25
Indirizzo
364 route de Valence
38113 VEUREY-VOROIZE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 901 741,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0