Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building the next generation high-speed data converters to strengthen European excellence and competitiveness on space applications and beyond

Obiettivo

The proposed INTERSTELLAR project addresses one critical topic of European non-dependence under the line “High speed DAC-ADC based on European Technology” – analogue-to-digital and digital-to-analogue data converters. E2V designs, manufactures, supplies to the space market these essential components, but faces keen competition from US providers. To preserve know-how and production of such competitive components in Europe and to underscore its efforts for non-dependence, the industrial consortium proposes to develop two new data converters and to mature them to TRL6. A four-channel ADC, sampling at up to 6 GSPs offers ultra-wide input bandwidth, flexibility and high-speed serial outputs. A multi-channel DAC, reconstructing at up to 6 GSPs offers multi-Nyquist output bandwidth, configurable modes and high-speed serial inputs. Using a European semiconductor technology, the new converters shall target performances beyond today’s state-of-the-art to ensure their competitiveness by their delivery dates. Such devices facilitate innovative Rx-to-Tx signal chain solutions for satellite telecommunications, earth observation, navigation and scientific missions. To achieve the challenging objectives set, the four partners have intimate knowledge in space technology and will bring expertise to the project. E2V (F), coordinator, will be in charge of design, manufacturing and test activities. AIRBUS Defence & Space (UK) and THALES ALENIA SPACE (F), the two major European space companies, will make a key contribution as end-users of space data converters – guiding initial requirements and evaluating the devices under relevant conditions. The Fraunhofer Institute (D) will significantly contribute with reference PCBs hosting the new ADC and DAC, thus enabling detailed device evaluation and enhancing the dissemination of the results. Assembling such honed skills within a fruitful cooperation, promises to make the INTERSTELLAR project a great success for the European space industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELEDYNE E2V SEMICONDUCTORS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 821 250,00
Indirizzo
AVENUE DE ROCHEPLEINE
38120 Saint Egreve
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 929 563,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0