Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for CRitical Raw materials - a European Expert Network

Obiettivo

Since the publication of the first list of Critical Raw Materials (CRM) in 2010 by the Ad-hoc Working Group on CRM, numerous European projects have addressed (part of) the CRMs value and several initiatives have contributed to gather (part of) the related community into clusters and associations. This led to the production of important knowledge, unfortunately disseminated. Numerous databases have also been developed, sometimes as duplicates.
For the first time in the history, SCRREEN aims at gathering European initiatives, associations, clusters, and projects working on CRMs into along lasting Expert Network on Critical Raw Materials, including the stakeholders, public authorities and civil society representatives.
SCRREEN will contribute to improve the CRM strategy in Europe by (i) mapping primary and secondary resources as well as substitutes of CRMs, (ii) estimating the expected demand of various CRMs in the future and identifying major trends, (iii) providing policy and technology recommendations for actions improving the production and the potential substitution of CRM, (iv) addressing specifically WEEE and other EOL products issues related to their mapping and treatment standardization and (vi) identifying the knowledge gained over the last years and easing the access to these data beyond the project.
The project consortium also acknowledges the challenges posed by the disruptions required to devlop new CRM strategies, which is why stakeholder dialogue is at the core of SCRREEN: policy, society, R&D and industrial decision-makers are involved to facilitate strategic knowledge-based decisions making to be carried out by these groups. A specific attention will also be brought on informing the general public on our strong dependence on imported raw materials, on the need to replace rare materials with substitutes and on the need to set up innovative and clean actions for exploration, extraction, processing and recycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 375,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 375,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0