Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implement a European-wide coordination of research and innovation programs on raw materials to strengthen the industry competitiveness and the shift to a circular economy

Obiettivo

Building on the experience of ERA-MIN FP7 funded project, the objective of the ERA-NET Cofund on Raw Materials (ERA-MIN 2) is to strengthen the coordination of national and regional research programmes in the field of non-energy non-agricultural raw materials by implementing one joint call for proposals resulting in grants to third parties with EU co-funding.
In line with the integrated strategy proposed in the EU Raw Materials Initiative and the Strategic Implementation Plan of the European Innovation Partnership on Raw Materials, the ERA-MIN 2 Call topics will address the three segments of the non‐energy non-agricultural raw materials: metallic, industrial and construction minerals and will cover the whole value chain: exploration, extraction, processing/refining, as well as recycling and substitution of critical raw materials.
ERA-MIN 2 supports the objectives of the EIP on Raw Materials, particularly in the area of research and innovation co-ordination; improve synergy, co-ordination and coherence between regional, national and EU funding in the relevant research fields through international collaboration; reduce fragmentation of raw materials research and innovation efforts across Europe; improve use of human and financial resources in the area of raw materials research and innovation.
As measures to maximise impact, ERA-MIN 2 will cooperate with the existing initiatives, projects and associations, by establishing an effective communication aiming to assure that all dissemination activities, including the promotion and follow up of project results, will reach out to a wider audience of stakeholders, therefore strengthening the raw material community.
To further increase its impact and to better fulfil the overarching objectives, ERA-MIN-2 will develop and implement at least two additional joint calls without EU co-funding, in topics of common interest and based on the updated Roadmap provided by CSA VERAM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO PARA A CIENCIA E A TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 354,19
Indirizzo
AVENIDA D CARLOS I 126
1249 074 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 951,49

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0