Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per le acque reflue allo scopo di preservare gli elementi essenziali
Gli attuali trattamenti decentralizzati delle acque reflue domestiche sprecano preziosi nutrienti. Elementi essenziali come azoto, fosforo e potassio, vitali per le applicazioni agricole e industriali, vengono semplicemente scartati. In quest’ottica, il progetto Run4Life, finanziato dall’UE, combinerà le tecnologie di trattamento delle acque reflue esistenti con WC con creazione di vuoto a bassissimo consumo d’acqua, digestione anaerobica ipertermica e sistemi bio-elettrochimici. L’obiettivo è quello di raggiungere il 100 % di recupero dei nutrienti (azoto, fosforo e potassio), superando da due a oltre quindici volte i tassi attuali, e di riutilizzare oltre il 90 % dell’acqua. Il progetto valuta gli impatti sulla sicurezza, sull’ambiente e sull’economia e garantisce l’accettazione sociale. Le dimostrazioni su larga scala in Belgio, Spagna, Paesi Bassi e Svezia, insieme alla collaborazione con le aziende produttrici di fertilizzanti, ottimizzeranno il processo.
Obiettivo
Domestic wastewater (WW) is an important carrier of nutrients usually wasted away by current decentralised WW treatments (WWT). Run4Life proposes an alternative strategy for improving nutrient recovery rates and material qualities, based on a decentralised treatment of segregated black water (BW), kitchen waste and grey water combining existing WWT with innovative ultra-low water flushing vacuum toilets for concentrating BW, hyper-thermophilic anaerobic digestion as one-step process for fertilisers production and bio-electrochemical systems for nitrogen recovery. It is foreseen up to 100% nutrient (NPK) recovery (2 and >15 times current P and N recovery rates) and >90% water reuse.
Obtained products will be >90% reused thanks to prospective end-users in the consortium and a new Business model based on a cooperative financial scheme. Run4Life impacts will be evaluated on safety and security (Risk Assessment), from an environmental point of view (Life Cycle Assessment and Environmental Technical Verification), on the economy (Benefit Cost Analysis) and considering Social Risk Perception. Active measures will be developed with the support of a Stakeholders and Exploitation Panel for achieving institutional, legal and social acceptance. Different parts of Run4Life will be large scale demonstrated at 4 demo-sites in Belgium, Spain, Netherlands and Sweden, adapting the concept to different scenarios (market, society, legislation). Performance tests will be carried out with obtained products (compared to commercial fertilisers) with close collaboration with fertiliser companies. Process will be optimised by on-line monitoring key performance indicators (nutrient concentration, pathogens, micropollutants). The information obtained in the 4 demo-sites will be used for process simulation to conceive a unified Run4Life model which will be applied in a fifth demo-site in Czech Republic, allowing new business opportunities and providing data for critical raw material policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria idraulicairrigazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials Main Programme
- H2020-EU.3.5.2.3. - Provide knowledge and tools for effective decision making and public engagement
- H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
- H2020-EU.3.5.2.2. - Developing integrated approaches to address water-related challenges and the transition to sustainable management and use of water resources and services
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-CIRC-2016TwoStage
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
28016 Madrid
Spagna