Obiettivo
The current mining paradigm promotes extraction from large ‘world-class’ deposits that have required innovations in mining techniques to deal with low grades, large infrastructure to deal with high throughputs and large feasibility studies to prove long-term commercial viability. High investment in operations is no longer available in the current economic climate and many small companies have ceased to trade, concentrating production and limiting the ability of the raw materials market to respond to increased demand for raw materials or shortages in raw material supply. The problem is most extreme for critical raw materials that are produced in small quantities relative to traditional metal commodities because the potential return on investment is too low. The IMPaCT project proposes a solution that develops a new switch on-switch off (SOSO) mining paradigm to improve the viability of many critical metal and other small complex deposits.
The whole systems approach that we have adopted to realise the SOSO mining paradigm centres around technological innovations in mining equipment design and mine planning that would reduce the feasibility studies required, throughput of extracted material, infrastructure, land use, resource consumption and waste. Successful business models for SOSO mining require that mining and processing technologies can be adapted to multiple deposits and commodities. Risks that are associated with the approach concern geological uncertainty, metallurgical variability and social acceptance. The work programme aims to develop the proof-of-concept of total and sustainable mining and processing solutions using case studies in the West Balkans, and subsequently to examine the step-changes that would be required for the technology to be applied globally. The companies involved in the project intend to commercialise the results. Dissemination activities include feedback to European and national policy makers, and the mining industry in general.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze socialisociologiaquestioni sociali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC5-2016-OneStageB
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
EX4 4QJ Exeter
United Kingdom
Partecipanti (12)
EC1V 7DY London
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
SW7 2AZ London
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30150 Saint-genies-de-comolas
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
CF71 7PF Cowbridge