Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COP21: Results and Implications for Pathways and Policies for Low Emissions European Societies

Obiettivo

The COP21 outcome represents an important new strategic context for EU climate policy. Analysing the implications of this new context requires an interdisciplinary approach, combining analysis of the evolution of the international climate regime as well as of NDCs and their socio-economic implications. Such analysis is also urgent, given the timelines imposed by the Paris Agreement for a “facilitative dialogue” in 2018 with a view to creating the conditions for the revision of NDC in 2020. In order to address the context described above, this project has four objectives : 1) Assess the adequacy of the NDCs submitted at COP21 in light of the global temperature target of limiting warming to 2°C/1.5°C. Through the analysis of GHG scenarios and energy system scenarios , the project will pay particular attention to the concrete system changes induced by NDCs, and compare them with the changes required to meet the global temperature limit. The project will also analyse scenarios limiting warming to 1.5°C, and the impact of NDCs on other sectors. 2) Assess the implications of NDCs and deeper mitigation pathways on other European socio-economic objectives. By integrating GHG and energy system scenarios into a range of different macro-economic, global energy system models and other quantified methodologies, the project will investigate implications for European socio-economic objectives related to innovation and technology deployment; trade and competiveness; investment, financial flows and economic growth (“green growth”); and global energy markets and energy security. 3. Assess the adequacy of the outcomes of COP21, and the implications and opportunities emerging from ongoing UNFCCC negotiations. The project will undertake a social sciences-based (in particular international law and international relations) assessment of the outcome of COP21. 4) Policy recommendations for EU climate policy and climate diplomacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT DURABLE ET LES RELATIONS INTERNATIONALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 310,16
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 465 310,16

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0