Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Process for Eco-Designed Bulky Products and Internal Car Parts

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per far progredire il riciclo dei compositi

I materiali compositi utilizzati nei settori industriali rappresentano una sfida per il riciclaggio. Tuttavia, il progetto ECOBULK, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema promuovendo il riutilizzo, l’ammodernamento, la ristrutturazione e il riciclaggio di prodotti, parti e materiali compositi nei settori automobilistico, dell’arredamento e dell’edilizia. Individuando e promuovendo processi, tecnologie, prodotti e servizi condivisi, il progetto si propone di garantire la replicabilità e la trasferibilità del proprio approccio ad altri settori industriali. ECOBULK ha scelto questi settori specifici per far progredire il modello di economia circolare, in quanto offrono numerose opportunità di sinergia in termini di progettazione, materiali, tecnologie di produzione e modelli aziendali. Il progetto presenterà il suo approccio mediante attività su larga scala in sette Paesi.

Obiettivo

ECOBULK through a large scale demonstration effort will contribute to “closing the loop” of composite products in the automotive, furniture and building sectors by promoting greater re-use, upgrade, refurbishment and recycle of products, parts, and materials. It will bring opportunities for both the environment and the economy by offering business opportunities along the entire new defined supply and value chains. ECOBULK approach will be based on identifying and promoting commonalities in processes, technologies, products and services ensuring replicability and transferability to other industrial sectors. The ambitious application of the circular economy model in the three selected sectors is justified by the high numbers of synergies, in terms of the design (design for modularity, design for disassembly/dismantling), materials (fibre and particle reinforced plastic composites), manufacturing technology (moulding, extrusion, hot pressing, thermobonding) and business models (leasing, renting, PSS, fix-it shops, etc.). The methodology will embrace and focus on large scale demonstration activities in 7 countries and more than 15 demonstrators to address the key components of the circular economy solutions; rethinking product design to shift towards a Design Circular Framework, validation of material and product manufacturing technologies to ensure technical and economic feasibility, new reverse logistics for the recovery of products and parts from consumers or users and into the supply chain, implementation of Innovative business models exploring C2C, B2C and B2B opportunities, and dissemination to raise awareness and knowledge sharing activities on circular economy solutions. Finally, an end-user and Stakeholder platform linking end users with relevant actors from the early design stages will foster second life, reuse and recycle of product and parts as well as material recovery for reintroduction into a circular production chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 667,12
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 593 625,19

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0