Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate forecast enabled knowledge services

Obiettivo

Climate variability and change (CVC) embody sizeable economic, social and environmental risks in Europe and globally . Climate services (CSs) (Brasseur and Gallardo, 2016; Brooks, 2013; Lourenco et al., 2015) are essential for catalysing economic and societal transformations that not only reduce these risks and/or improve societal resilience, but also unlock Europe’s innovation potential, competitiveness and economic growth. As a part of European efforts to catalyse the potential of climate services for more efficient natural resource management and improved disaster risk management and resilience, the CLARA project will boost innovation and uptake of climate services based on front line seasonal and decadal forecasts and climate projections. Building upon the advancements in climate modelling and science in the context of the Copernicus Climate Change Service (C3S), the CLARA project will illustrate genuine benefits and economic value of CSs in the face of climate variability and short-term climate change. A portfolio of user co-designed and co-developed climate services will help to improve policy and decision makings in the five priority areas GFCS: disaster risk reduction, water resource management, agriculture and food (security), renewable energy sources, and public health. Carefully designed business and marketing strategies will promote their uptake, help to energise the European market with climate services, and foster the European innovation potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 619,55
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 815 619,55

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0