Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open-Centre Tidal Turbine Industrial Capability

Obiettivo

OpenHydro holds a unique position in the tidal industry. It has developed a state-of-the-art Open-Centre Turbine with a proven ability to generate and deliver electricity to the national grid and a patented method to deploy and recover turbines quickly, safely and economically on the seabed. Simplicity is at the core of OpenHydro’s design philosophy: the turbine has only one moving part, minimising the number of interventions for maintenance. Fundamentally, the Open-Centre Turbine system is designed to deliver the lowest cost of energy. Since the installation of OpenHydro’s first turbine in 2006, the technology has been developed and tested extensively, with prototype designs optimised to provide higher outputs and improved economics. Validation of the full-scale, 2.0MW 16 metre turbine system following the deployment, grid connection and operation of a two turbine array at the Paimpol-Bréhat test site in France brings the technology to TRL 7. OpenHydro’s stated objective is to match and beat the Levelised Cost of Energy (LCoE) of offshore wind.

The OCTTIC FTI Pilot project, which brings together a consortium of 4 industrial partners led by OpenHydro, will achieve this through advancement of the turbine system design to improve performance, efficiency and reliability. These advancements when combined with a reduction in operational and maintenance requirements, will deliver significant reductions in capital and operational costs to achieve LCoE targets. OCTTIC will establish a robust industrial production platform and the associated supply chain to produce, assemble and deploy the turbines at scale to deliver LCoE targets and lead the development of the tidal energy market. The outputs of this project will be implemented immediately through the deployment of commercial tidal array projects in partnership with energy utilities to make significant contributions towards the decarbonisation of the European energy system and securing energy supply.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN COCKERILL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 366 260,13
Indirizzo
RUE JEAN POTIER 1
4100 Seraing
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 228,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0